Inizio questo post di oggi segnalando che Immaginaria ha ricevuto un inaspettato "riconoscimento" (lo metto tra virgolette perché sottolineo l'ironia del termine riconoscimento, cercando di evidenziare comunque che si tratta di una cosa che fa piacere sia al blog sia al suo autore). Il mio blog preferito è stato citato e linkato dai Wu Ming sull'ultimo numero di Giap, la loro newsletter, per la recensione che ho postato qualche giorno fa di Manituana. Devo dire, con molta vanità, che questa nuova visibilità mi fa davvero piacere.
Ora vengo alle cose serie. Intanto vi invito a leggere questo post pubblicato qualche giorno fa da Vittorio Zambardino sul suo blog. Zambardino spiega molto chiaramente come il tentativo di Microsoft di acquistare Yahoo! in funzione anti-Google faccia parte di una tendenza complessiva che stanno vivendo il web e più in generale i vecchi media; il Web è un medium giovanissimo ed i grandi gruppi cercano di conquistare posizioni di mercato che integrino sempre più la rete, i contenuti ed i servizi (e questo riguarda anche i vecchi media, che cercano di non farsi soffiare il loro mercato dai new: si veda il tentativo di Murdoch di papparsi il gruppo che controlla il Wall Street Journal, prima che ci pensi qualche colosso del Web).
A questo si aggiungono alcune riflessioni che prendo in tutto o in parte da un libro che consiglio a tutti di leggere per comprendere quanto questa guerra fra Microsoft e Google non riguardi solo i loro profitti ma tutti noi; il saggio in questione è Luci e ombre di Google. Futuro e passato dell'industria dei metadati, da poco pubblicato su carta ma già da qualche mese scaricabile liberamente sul sito del gruppo di ricerca autore del volume, Ippolita. Si tratta di un libro sul più potente e usato motore di ricerca al mondo ma soprattutto sull'evoluzione della cultura e dell'economia della conoscenza nel mondo contemporaneo.
Sempre più spesso quando vogliamo sapere qualcosa lo cerchiamo con Google ("Lo cerco su Google"), perché il motore di ricerca ci dà risutati affidabili, ci indirizza verso pagine che nell'ambito che stiamo cercando sonon generalmente ritenute più affidabili (in questo entra in gioco l'algoritmo di ranking che sta dietro le ricerche di Google). Solo che ci sono degli aspetti da considerare, che riassumerei in poche righe:
- Google, con i suoi spider ed i sempre più ricchi e personalizzabili servizi che offre agli utenti, indicizza quote sempre più grandi della conoscenza sul web
- l'algoritmo di ricerca di Google è basato sulla immagine di una assoluta oggettività dei suoi risultati, ma l'oggettività ad una analisi più approfondita si rivela molto più relativa
- viviamo nell'era dell'economia informazionale, ogni contenuto che immettiamo in rete è potenzialmente oggetto di interesse di qualcuno, e quindi di un possibile profitto.
- Google (ma qualsiasi altro soggetto potenzialmente in grado di contrastarne il predominio nel campo delle ricerche) condiziona a tal punto il nostro accesso alle informazioni che sta stabilendo un "dominio culturale sull'immaginario" (cito da Ippolita).
Insomma, gli autori di questo libro espongono una critica politica a Google ed al modello che sta imponendo: non si tratta di non usare Google ma di essere consapevoli che non si tratta di uno strumento neutro, a dispetto della tranquillizzante interfaccia. Controllare la rete è impossibile, gestire però l'accesso ai contenuti indicando certi percorsi e tagliandone altri però è possibile. Microsoft, Google, Yahoo!, i grandi gruppi editoriali si stanno fronteggiando per poter gestire in modo quasi monopolistico i servizi di accesso alla conoscenza, lasciandoci nell'illusione che tutto sia a nostra disposizione, come lo vogliamo noi, fornendoci servizi accattivanti sempre più mirati alle nostre esigenze.
Ovviamente io stesso uso Google, e forse anche quelli di Ippolita (altrimenti come farei a vedere le risposte alle domande di un quiz televisivo?). Vi rimando al libro per argomentazioni più approfondite e precise delle mie: la questione è solo una, prendere coscienza di quante cose ci sono dietro la semplice interrogazione ad un motore di ricerca.
anche io adoro google:-)
RispondiEliminaCiao e grazie della visita.
RispondiEliminaManituana è un gran libro, ma l'analisi è ancora incompleta, per questo ci sarà una trilogia.
Wu Ming ci ha raccontato come, ma non ci ha detto la sua diea sul perchè le cose sono andate così.
Io ho detto la mia.